cm. 21 x 13,5, pp. 418, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
Il politico e il cittadino, il soldato, il sacerdote, il contadino, lo schiavo, il liberto, il contadino, il mercante, l’artigiano, il povero, il bandito: figure di Roma delineate da autorevoli studiosi del mondo romano, coordinati da Andrea Giardina. Dopo il successo dell’Uomo medievale a cura di Jacques Le Goff e dell’Uomo del Rinascimento a cura di Eugenio Garin, pubblicati nella stessa collana, questo nuovo volume sull’Uomo romano traccia un grande affresco della società romana attraverso nuove prospettive. Ricercare l’«identità» dell’uomo romano significa innanzi tutto indagare nel labirinto della società più complessa che sia esistita prima della rivoluzione industriale. Come in ogni labirinto, smarrirsi è facile, ma la ricerca serve a superare alcuni luoghi comuni e a verificare l’insospettata validità di altri. Serve soprattutto a scoprire che, come in un gioco di mille specchi, il volto dell’uomo romano è cangiante quanto lo sono i punti di osservazione.