Caratteristiche e condizioni:
cm. 26 x 20, pp. 96, brossura con sovraccoperta, in condizioni molto buone.
Contenuto:
Pubblicato nel 1974 come settimo quaderno dell’Istituto di caratteri degli edifici dell’Università di Firenze, Cultura e architettura della casa rurale di Gigi Salvagnini rappresenta uno studio metodico e approfondito sull’architettura contadina toscana. Oggetto della ricerca è un campione di 56 nuclei colonici distribuiti su un’area collinare di circa 10 km² attorno al villaggio di Montefoscoli (Palaia, Pisa), in larga parte appartenenti a un unico proprietario.
Scopo dell’indagine è documentare e analizzare un patrimonio abitativo minacciato dalla crisi della mezzadria e dal conseguente abbandono della terra, evidenziandone le tipologie edilizie, le relazioni con l’ambiente e le trasformazioni indotte dalla deruralizzazione. Il metodo adottato prevede un censimento sistematico tramite questionario semplificato, ispirato al modello Biasutti, da cui emergono dati tecnico-architettonici, distribuzioni spaziali e dinamiche socio-culturali.
L’opera si distingue per il taglio interdisciplinare, che unisce rilievo architettonico, analisi antropologica e riflessione storica, arricchita da schede illustrative, planimetrie e una sezione finale con tabelle comparative e censimento aggiornato. Rappresenta una fonte di riferimento per studiosi di architettura rurale, antropologia del paesaggio, storia dell’abitazione contadina e pianificazione territoriale.