Caratteristiche e condizioni:
cm. 31 x 24,5, pp. 40, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Gioielli antichi dall’età micenea all’ellenismo di Gabriella Bordenache Battaglia è un’opera fondamentale per lo studio dell’arte orafa dell’antichità. Pubblicato nel 1980 da Edizioni Quasar, il volume analizza i gioielli della prestigiosa Collezione Augusto Castellani, oggi esposta al Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma.
Il libro esplora il valore simbolico e sociale dei gioielli nell’antichità, dal XV secolo a.C. fino all’epoca ellenistica, evidenziando la loro presenza nei rituali funebri, nei depositi votivi e nei cosiddetti “tesori” nascosti nei momenti di instabilità politica. L’autrice guida il lettore attraverso una selezione di pezzi rari e preziosi, tra cui diademi, anelli etruschi, gemme e altri straordinari esempi di oreficeria, rivelando il legame tra queste opere e le influenze artistiche delle civiltà greca ed etrusca.
Un elemento distintivo della collezione Castellani è la presenza, oltre ai gioielli antichi, di una raccolta di creazioni ottocentesche ispirate ai modelli classici, medievali e rinascimentali, realizzate dagli orafi Fortunato Pio, Alessandro, Augusto e Alfredo Castellani. Questi gioielli rappresentano una testimonianza del gusto neoclassico romano e del valore della tradizione artigianale nel XIX secolo.