Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 15, pp. 130, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Il Dizionario toponomastico del Friuli-Venezia Giulia di Giovanni Frau, pubblicato nel 1978 dall’Istituto per l’Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia, è il primo repertorio sistematico dei nomi di luogo della regione. L’opera, pur dichiaratamente non esaustiva, rappresenta un importante punto di riferimento per la toponomastica locale, raccogliendo e analizzando in modo organico numerosi toponimi con un taglio linguistico e storico.
Il volume include i nomi di tutti i capoluoghi comunali e delle rispettive frazioni secondo l’Annuario 1978 della Regione Friuli-Venezia Giulia, oltre a una selezione di località di interesse geografico o storico come monti, corsi d’acqua, laghi, e insediamenti scomparsi. Sono invece esclusi i toponimi di origine trasparente o riconducibili a nomi propri locali.
La premessa chiarisce che il dizionario non mira alla completezza assoluta – considerata irraggiungibile nel campo della toponomastica – ma si propone come uno strumento utile e accessibile per il pubblico interessato a comprendere l’origine e la struttura dei nomi dei luoghi della regione.