Caratteristiche e condizioni:
cm. 21mx 15, pp. 326, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Cosa si nasconde dietro un libro? Le ansie dello scrittore, l’attesa del pubblico, il desiderio di una fama eterna? Ma se, appena pubblicato, il libro provoca irritazione e sconcerto il suo destino sarà per forza l’anonimato: è questo il caso delle Memorie biografiche di Giovanni Guglielmo Sartorio borghese e mercante, amante di Byron, Don Chisciotte e Boccaccio – stampate nel 1863 a Trieste per la Tipografia del Lloyd Austriaco. Vi erano tutte le premesse per il successo di un’opera che narra storie di uomini e di continenti, di viaggi avventurosi dalle Americhe a Costantinopoli e di imprese commerciali, di affetti di famiglia e di vizi pubblici; ma non sarà così. Appena Sartorio morirà, la sua famiglia si adopererà per far sparire il libro dalla circolazione, in tutti i modi. Delle tre copie reperibili, una è in possesso dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste: solo ora, a quasi centocinquant’anni dalla pubblicazione, essa viene nuovamente ristampata, a cura di Lorenza Resciniti e Simone Volpato, proprio per far ricordare il respiro di quei tempi eroici e romantici e per ridare voce al suo Autore. A corredo della ristampa vi sono uno studio critico, le biografie dei vari componenti della dinasty dei Sartorio, gli indici dei luoghi visitati e dei nomi citati, da Gian Pietro Vieusseux ai Borboni esiliati, da Carolina Murat a Metternich, dagli esponenti della casa degli Asburgo a grandi scrittori come Alessandro Manzoni.
Un ritratto borghese e l’epopea di un mercante triestino dell’Ottocento.