Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 15, pp. 336, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
In La chiesa nella storia, Giuseppe Alberigo esamina alcuni dei momenti più significativi del secondo millennio del cristianesimo, il periodo in cui si è plasmata la Chiesa odierna. Questo volume, pensato nella prospettiva di rinnovamento ecclesiologico del Concilio Vaticano II, analizza il cristianesimo e la Chiesa non come realtà isolate, ma come fattori storici interdipendenti, in continuo dialogo con i contesti culturali, sociali e politici dell’umanità.
Alberigo, convinto che la comprensione del cristianesimo passi attraverso la sua evoluzione storica, respinge ogni approccio integralista e propone una visione ampia e articolata. L’opera invita a riflettere sul ruolo della Chiesa nelle dinamiche della storia umana, senza separarla dal mondo che la circonda.
L’autore, professore ordinario di Storia della Chiesa all’Università di Bologna e direttore dell’Istituto per le Scienze Religiose di Bologna, arricchisce con questo volume un corpus di studi di grande rilievo. Tra le sue pubblicazioni per Paideia figurano: Chiesa conciliare. Identità e significato del conciliarismo (1981); Fede, tradizione, profezia (in collaborazione, 1984); e Il Vaticano II e la Chiesa (in collaborazione, 1985).