Caratteristiche e condizioni:
cm. 20 x 12,5, pp. 200, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Fiabe: e non solo fiabe, ma anche favole, leggende e novelle, ché tutto questo viene a cadere sotto il termine generale di fiaba.
La raccolta non ha alcuna pretesa se non quella di essere una… raccolta di testi. Ad altri il compito dei confronti con precedenti pubblicazioni di fiabe istriane (Ive, Babudri, Vidossi, Gorlato-Predonzani, Bošković-Stulli, Falzari, Mailly, ecc.) e quello di cercare i riferimenti secondo la classificazione dei tipi di Aarne-Thompson.
Noi ci riteniamo paghi di aver messo assieme questo non indifferente materiale, che proviene interamente da Barbana e da un’unica fonte: la signora Giulia Radole in Bordonaro, nostra zia paterna (ora defunta), che queste fiabe ha raccontato alla figlia Laura e dalla quale noi le abbiamo avute.
I testi sono presentati nel linguaggio dialettale che si parlava e si parla tuttora a Barbana, mantenendo integralmente e fedelmente durezze e particolarità che sarebbe stato facile «correggere», eliminando così più di qualche barbarismo. Ce ne siamo però ben guardati, per non privare il volumetto del suo valore di documento etnologico.
Ci auguriamo che altri studiosi istriani ci seguano in questo lavoro di ricerca, fonte preziosa per la conoscenza delle tradizioni e dei costumi della nostra terra.”