Caratteristiche e condizioni:
cm. 24 x 17, pp. 112, brossura, firma di appartenenza, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Le scuole musicali a Trieste e il Conservatorio «G. Tartini»” di Giuseppe Radole, pubblicato nel 1988 dalle Edizioni “Italo Svevo”, ripercorre in maniera dettagliata la storia dell’insegnamento musicale a Trieste dalle sue origini fino al consolidamento delle istituzioni moderne.
Partendo dalla Cappella civica di San Giusto, riconosciuta come la prima istituzione musicale triestina sin dal XVI secolo, l’autore illustra come l’educazione musicale fosse inizialmente legata all’attività religiosa e civica. Viene approfondito anche il sistema educativo adottato dalla città tra Sei e Settecento, quando l’amministrazione preferiva affidare gli allievi promettenti a insegnanti privati, sostenendo le spese di formazione.
Il volume evidenzia inoltre il ruolo dell’Impero asburgico, in particolare attraverso l’intervento di Maria Teresa e Giuseppe II, nel definire i contorni di istituzioni sociali e musicali, come l’Istituto dei poveri e, successivamente, il Conservatorio. Nella seconda parte, si approfondisce l’evoluzione di queste realtà, con riferimento anche a orchestre, bande e formazioni musicali sorte tra Ottocento e Novecento.