Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 15,5, pp. 970, copertina rigida con sovraccoperta, in condizioni molto buone.
Contenuto:
“Wallenstein”, scritto da Golo Mann e pubblicato in Italia da Sansoni nel 1982, è una biografia approfondita di Albrecht von Wallenstein, una delle figure più enigmatiche e complesse della Guerra dei Trent’Anni (1618-1648). L’opera, basata su un’attenta ricerca storica e documentale, restituisce un ritratto vivido di un uomo che incarna le contraddizioni e le trasformazioni dell’Europa del Seicento.
Wallenstein non è solo un grande condottiero al servizio dell’Impero asburgico, ma un personaggio tormentato, costantemente in bilico tra ambizione, pragmatismo politico e un’inesausta ricerca di sicurezza personale. In un’epoca segnata da guerre religiose, sconvolgimenti politici e il declino dell’ideale medievale di un impero universale, la sua parabola riflette il passaggio verso un nuovo assetto europeo fondato sugli Stati nazionali.
Attraverso una narrazione coinvolgente, Golo Mann intreccia la ricostruzione storica con un’analisi psicologica profonda, restituendo l’immagine di un uomo che, da figura chiave della guerra, diventa vittima delle stesse dinamiche di potere che aveva cercato di governare. Con una scrittura capace di fondere rigore accademico e suggestione letteraria, il libro dipinge un affresco epico della Guerra dei Trent’Anni e della crisi esistenziale di un uomo destinato a un tragico destino.