Condizioni e caratteristiche:
cm. 22 x 14, pp. 592, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Introduzione a “Il tamburo di latta”
“Il tamburo di latta” di Gunter Grass, è molto più di un romanzo; è un’opera monumentale della letteratura post-bellica che ha catturato lettori e critici. Pubblicato da Feltrinelli nel 1999, questa edizione occupa un posto speciale nel mondo letterario, incarnando una ricca storia di narrazioni culturali e politiche attraverso gli occhi del suo indimenticabile protagonista, Oskar Matzerath.
Trama
Al centro di “Il tamburo di latta” c’è la figura enigmatica di Oskar Matzerath. Nato a Danzica nei tempi precari che precedono la Seconda Guerra Mondiale, Oskar rifiuta di crescere dall’età di tre anni e comunica la sua resistenza e le sue osservazioni del mondo adulto attraverso il suo tamburo di latta, simbolo del suo dissenso e della sua prospettiva unica.
Gunter Grass: Un Gigante della letteratura
Gunter Grass, premiato con il Nobel per la Letteratura nel 1999, è celebrato non solo per la sua prodezza letteraria ma per come le sue opere riflettono il tumulto e la psiche della Germania post-bellica. Il suo stile narrativo intricato e i temi profondi e simbolici de “Il tamburo di latta” segnano un apice nella sua carriera letteraria.
L’Impatto di “Il tamburo di latta”
“Il tamburo di latta” non è solo una storia; è una riflessione multiforme sulla natura umana, sulla guerra e sulle assurdità della società. Il suo impatto sulla letteratura e sul discorso sociale è profondo, echeggiando la maestria di Grass nell’intrecciare storie personali e collettive.