Caratteristiche e condizioni:
cm. 20,5 x 15,5, pp. 346, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“La Tradizione Romana” di Guido De Giorgio, pubblicato nel 1973 dalla casa editrice Flamen, rappresenta un’opera unica e di rara profondità dedicata alla dimensione spirituale e metafisica della civiltà romana. Frutto di un dattiloscritto ritrovato in circostanze fortuite e rimasto inedito fino alla sua pubblicazione, questo testo esplora il senso sacro della romanità come chiave per comprendere l’Ordine universale e l’armonia tra il Paganesimo e il Cristianesimo.
L’opera si inserisce nel solco della tradizione esoterica e metafisica occidentale, richiamando temi cari anche a figure come Julius Evola e altri esponenti del pensiero tradizionale. De Giorgio affronta il tema della Potestà spirituale di Roma, vista come un centro cosmico e sacrale dove il Sole dello Spirito, proveniente da Oriente con Enea e rinnovato dalla figura di Cristo, giunge al suo punto culminante nella realizzazione storica e imperiale dell’Occidente.
Il testo, pur affrontando temi di natura mistica e simbolica, mantiene una rigorosa chiarezza espositiva, proponendo una riflessione che supera le dicotomie storiche e ideologiche tra Paganesimo e Cristianesimo. L’autore sottolinea come entrambi possano essere compresi attraverso un’unica chiave metafisica, capace di riconciliare tradizioni apparentemente contrapposte in un orizzonte universale.