Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 14,5, pp. 74, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
In Platone custode della vita, Hans F. K. Günther esplora la concezione platonica dello Stato come sintesi tra educazione ed eugenetica, individuando nella selezione ereditaria un pilastro della filosofia politica dell’Atene classica. Il libro, scritto nel 1928 e qui proposto in traduzione italiana (a cura di C. Badocco per Edizioni di AR), si inserisce nel dibattito novecentesco sull’umanesimo e la paideia, proponendo una lettura di Platone come pensatore politico e “eugenetico”. Günther contrappone il pensiero platonico allo spiritualismo sofistico e analizza la continuità tra cultura, ereditarietà e responsabilità sociale, ponendo al centro la relazione tra natura e formazione. Un saggio controverso, che riflette il pensiero dell’autore su razza, selezione e tradizione nel quadro della filosofia antica.