cm. 21,5 x 14,5, pp. 334, brossura, in ottime condizioni.
La Terza Internazionale nacque, per ispirazione di Lenin, nel 1919 provocata dal «fallimento» della socialdemocrazia, ancora raccolta nella Seconda Internazionale, a cui si contrapponeva la rivoluzione d’Ottobre, prima conquista storica dell’ala rivoluzionaria del movimento operaio. Si apriva così un impor› tante capitolo della storia contemporanea, legato alle vicende di una forza internazionale la cui politica ha fortemente contribuito a determinare il corso storico per circa un trentennio. Pure, questo capitolo manca tuttora di un’analisi esauriente. Così che il presente volume dello studioso cecoslovacco Miloš Hájek si pone come la prima opera rilevante, di profondo respiro storico, su tale materia. E non va dimenticato che il filo conduttore del libro – l’analisi del rapporto intercorso dal 1921 al 1935 fra le due ali del movimento operaio, quella comunista e quella socialdemocratica – se è utile a dare particolare chiarezza al discorso storiografico, ne esalta insieme lo specifico valore d’attualità.