Caratteristiche e condizioni:
cm. 22 x 15,5, pp. 1068, copertina rigida con sovraccoperta, fioriture al taglio superiore, in buone condizioni.
Contenuto:
“Verità e metodo” è l’opera principale del filosofo tedesco Hans-Georg Gadamer, pubblicata per la prima volta nel 1960. In questo lavoro, Gadamer sviluppa il concetto di ermeneutica filosofica, esplorando la natura della comprensione umana e criticando l’idea che la verità possa essere raggiunta esclusivamente attraverso metodi scientifici. Egli sostiene che esperienze come l’arte e la storia possiedono una propria verità, accessibile tramite l’interpretazione e il dialogo.
L’edizione italiana del 2001, pubblicata da Bompiani nella collana “Il Pensiero Occidentale”, presenta il testo tedesco a fronte, offrendo ai lettori la possibilità di confrontare direttamente l’originale con la traduzione. La traduzione e gli apparati critici sono curati da Gianni Vattimo, noto filosofo e allievo di Gadamer, mentre l’introduzione è firmata da Giovanni Reale, rinomato storico della filosofia. Questa edizione si distingue per l’accuratezza della traduzione e per gli approfondimenti critici che contestualizzano l’opera nel panorama filosofico contemporaneo.
“Verità e metodo” è considerato un testo fondamentale per chiunque sia interessato alla filosofia ermeneutica, all’epistemologia e alla teoria dell’interpretazione, offrendo una riflessione profonda sul rapporto tra verità, metodo scientifico e comprensione umana.