cm. 22 x 15, pp. 172, brossura, gora al margine inferiore al dorso, in buone condizioni.
Quando gli studenti di discipline scientifiche vengono incoraggiati a leggere qualcosa di logica e di filosofia, si convincono solo con difficoltà dell’importanza di tali studi rispetto a ciò che vanno imparando nelle lezioni e nei laboratori. In questo testo elementare mi sono proposto di situare ogni argomento nel contesto scientifico più concreto possibile e di stabilirne la rilevanza attraverso esempi anziché in modo dogmatico.
Negli argomenti trattati sono coinvolti punti di vista sulla causalità, sulla sostanza, sui giudizi esistenziali e sulla realtà delle entità teoriche. Ho cercato di fare affiorare tali problemi senza tuttavia darne una trattazione esplicita nella speranza che sorgano da sé questioni puntuali ad essi inerenti la cui discussione e risoluzione può meglio aver luogo all’interno di seminari piuttosto che in una trattazione complessiva.
Lo schema del libro è dettato da due scopi più particolari, suggeriti dall’esperienza. Il metodo con cui vengono insegnate le discipline scientifiche porta lo studente a supporre che tutto ciò che va imparando abbia uno stesso fondamento: si basi sui fatti.