Caratteristiche e condizioni:
cm. 19 x 12,5, pp. 92, brossura con sovraccoperta, volume intonso, in condizioni eccellenti.
Contenuto:
I movimenti artistici che si sono susseguiti in questo ultimo mezzo secolo sono esaminati senza preconcetti o partito preso, con la garbata equitร che deriva forse dalla abitudine diplomatica dellโautore (lo H. รจ lโattuale rappresentante diplomatico a Parigi della Germania occidentale) e ne vengono riconosciuti i pregi e i difetti, la validitร o l’isterica e non sincera consistenza. Espressionismo, cubismo, surrealismo, realismo magico, arte astratta in genere, trovano nell’H. il cronista e lo storico che non si accontenta della visione delle appariscenti orme esteriori con cui tali movimenti si dimostravano; ma ne ricerca il fondamentale contenuto umano, le basi critiche del loro giustificato e necessario apparire, il rapporto che mantengono con l’ansia e con i tormenti e l’incertezza della vita nostra moderna. Lo sgretolamento la dissociazione, la non conformitร delle immagini all’ordine divino e all’armonica vivente natura, con l’ariditร e l’assenza di gioia e il conseguente soggettivo ed arbitrario vaneggiare pongono un problema che sorpassa i contini dellโarte e della critica estetica e impone un riesame morale e teologico della nostra umana condizione. Non si tratta solo dell’arte, che segue un Suo autonomo progredire e che non puรฒ piรน trarre ragioni di validitร o di salvezza dal desiderio o dalla volontร degli artisti e degli uomini. La salvezza dell’arte verrร dopo; ma รจ l’intera nostra vita e l’esistenza che ha bisogno di una rigenerazione morale e cristiana.