Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 13,5, pp. 100, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Il misticismo del suono di Hazrat Inayat Khan è un’opera fondamentale del pensiero sufi, incentrata sul potere delle vibrazioni e sull’armonia come chiave per la comprensione dell’universo. Pubblicato in Italia nel 1992, il libro esplora il ruolo del suono nella creazione e nell’elevazione spirituale, collegando la musica alla crescita interiore e alla connessione con il divino.
Hazrat Inayat Khan (1882-1927) fu un musicista e maestro sufi indiano che dedicò la sua vita alla diffusione del messaggio sufi in Occidente. Dopo un periodo di formazione a Hyderabad, lasciò l’India nel 1910 per portare la saggezza orientale in Europa e negli Stati Uniti, affrontando inizialmente scetticismo e diffidenza. Con il tempo, i suoi insegnamenti trovarono ampia risonanza, dando origine al Movimento Sufi Universale.
L’opera si rivolge a chi desidera approfondire il legame tra suono, vibrazione e spiritualità, offrendo una prospettiva mistica e filosofica sull’importanza dell’armonia nella vita quotidiana.