Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 14, pp. 144, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Teoria generale della magia di Henri Hubert e Marcel Mauss, pubblicato nel 1981 dal Club del Libro Fratelli Melita, è un saggio che indaga il fenomeno magico da una prospettiva sociologica e antropologica. L’opera analizza la magia come istituzione sociale distinta dalla religione e dalla scienza, offrendo una visione sistematica che ha influenzato profondamente gli studi successivi nelle scienze sociali. Gli autori esaminano la storia e le origini della magia, ne propongono una definizione operativa e approfondiscono i suoi elementi costitutivi, concentrandosi sulla figura del mago, sugli atti rituali e sulle rappresentazioni simboliche connesse. Nella parte centrale del libro viene condotta un’analisi approfondita della credenza e delle spiegazioni ideologiche dell’efficacia del rito, con particolare attenzione al concetto di mana e alla funzione delle forze collettive. La riflessione si sviluppa con rigore teorico e comparativo, rendendo l’opera un punto di riferimento essenziale per lo studio dei sistemi simbolici e del pensiero magico nelle società tradizionali.