Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 14, pp. 390, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Idee per la filosofia della storia dell’umanità” (1784-1791) è un’opera incompiuta di Johann Gottfried Herder, considerata una delle sue sintesi più complete di una filosofia della storia. Herder elabora una visione della storia dell’intero genere umano, opponendosi alla visione agiografica prevalente nella storiografia antica. Propone una ricostruzione originale della storia, in particolare quella dell’antica Roma, che vede come un modello politico unico e non ripetibile, spesso ostile alla pacifica coesistenza tra i popoli.
Herder ritiene che ogni epoca storica contribuisca in modo unico allo sviluppo dell’umanità, un concetto che chiama “Humanität”. Questa visione implica che la storia sia un processo continuo di sviluppo culturale e morale. Inoltre, critica l’approccio teleologico e lineare alla storia, proponendo invece che ogni civiltà ha il suo valore intrinseco e il suo contributo unico al progresso umano.
La polemica con Kant è un altro aspetto rilevante dell’opera di Herder. Mentre Kant vedeva la storia come un processo razionale diretto verso un fine ultimo, Herder enfatizza la diversità delle culture e delle esperienze umane, opponendosi a una visione eurocentrica della storia.
Le “Idee” di Herder sono state influenti e hanno anticipato molte delle discussioni storiografiche del XX secolo, sottolineando l’importanza della pluralità culturale e del relativismo storico.