cm. 24 x 17, pp. 120, brossura, in ottime condizioni.
L’opera esamina gli avvenimenti salienti dei servizi gestiti dalla Ferrovie Padane, offrendo una sintesi dei diversi momenti storici vissuti dall’azienda. Dagli anni precedenti alla Seconda Guerra Mondiale, attraverso le devastazioni causate dal conflitto, fino alla fase di ricostruzione e all’attuale costante impegno nell’ammodernamento e miglioramento dei servizi.
Come la più antica gestione ferroviaria ancora in attività, la Gestione Governativa delle Ferrovie Padane ha operato con successo, raggiungendo un elevato livello di efficienza. Ha svolto un ruolo stabile ed equilibrante all’interno del sistema dei trasporti della Regione Emilia Romagna. Questo dimostra l’impegno costante dello Stato in un settore, come quello dei trasporti, che ha un profondo impatto sulla situazione sociale ed economica del Paese.
Quando lo Stato assume la gestione di una ferrovia al posto di un’impresa privata, mira non solo a garantire la continuità del servizio, ma anche a ristrutturare l’azienda e a integrarla razionalmente nel contesto socio-economico della regione in cui opera. In questo contesto, va sottolineato l’impegno costante dei Commissari governativi, responsabili della gestione dei servizi per conto dello Stato, e il ruolo fondamentale svolto dalla Direzione Generale della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione, nonostante le difficoltà affrontate lungo il percorso.