Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 14, pp. 356, brossura con sovraccoperta, in ottime condizioni.
Contenuto:
Per i Padri della Chiesa, la teologia non era solo una scienza, ma un cammino di ricerca, contemplazione e vita vissuta in relazione al mistero di Dio, uno e trino. Questo mistero si è rivelato e comunicato nella storia umana, trasformandola in una Storia della Salvezza. Essi univano studio e spiritualità in una visione armoniosa e rigorosa.
Oggi, questa prospettiva viene riscoperta. Mentre l’apologetica resta utile in alcuni contesti, il teologo moderno è sempre più chiamato a vivere e comunicare la fede con autenticità, ispirandosi al Vaticano II e al messaggio di Papa Giovanni XXIII.
Negli ultimi cento anni, la teologia cristiana ha vissuto un importante rinnovamento, guidato dal “ritorno alle fonti”: Bibbia, Liturgia e Padri della Chiesa. Al centro di ogni riflessione resta la Parola di Dio, viva e penetrante, capace di scrutare i pensieri più profondi e orientare la vita dei credenti.
La teologia contemporanea, inoltre, dialoga con il pensiero scientifico, filosofico e culturale, affrontando questioni attuali come la giustizia, la pace, la coesistenza e il progresso sociale. Questa apertura consente di abbracciare le sfide dell’umanità con una prospettiva radicata nella fede cristiana.
Il rinnovamento teologico si manifesta oggi in una vasta produzione di monografie e studi, spesso orientati verso una visione integrata della teologia, che diventa cristologica, pneumatologica, antropologica, ecclesiologica, liturgica, ecumenica e missionaria.
La collana Teologia oggi offre a teologi, studenti e cristiani un insieme di opere profonde e autorevoli, pensate per chi desidera comprendere meglio il mistero dell’uomo e, attraverso di esso, il mistero ultimo di Dio.