cm. 24 x 17, pp. 32, legatura a doppio punto metallico, in ottime condizioni.
La mostra copre il periodo storico, relativamente breve, in cui queste “scatole da fuoco” furono presenti sia in Europa che negli altri continenti e precisamente il periodo che va dai primi decenni del XIX secolo alla seconda guerra mondiale.
I curatori hanno individuato, per raggruppare i diversi tipi di “vesta”, un criterio espositivo che testimoni la varietà dei materiali usati, la fantasia dei soggetti e la creatività dell’artigianato dell’epoca.
“Il fiammifero trova casa” ci risulta essere la prima mostra di portafiammiferi allestita in Italia; si ha notizia solamente di un’altra esposizione, comprendente circa 500 esemplari della collezione Brener, presentata nel 1991 a New York.