cm. 24 x 17, pp. 86, brossura, in ottime condizioni.
Il fascicolo monografico di Alpi Giulie, rassegna di attività della Società Alpina delle Giulie, edito quale secondo numero semestrale del 2017, presenta un ulteriore contributo alla conoscenza del Fiume Timavo, che a partire da almeno due millenni ha destato la curiosità dei primi geografi e storici, a motivo del suo lungo e misterioso tratto sotterraneo. Già nel numero monografico di Alpi Giulie, edito nel 2012, Mario Galli, nel descrivere in maniera accurata e ben documentata l’idrografia sotterranea del Carso, aveva trattato anche l’irrisolta definizione del percorso ipogeo del Fiume Timavo, ritrovato con certezza solo in pochissime cavità e che costituisce certamente l’elemento centrale di tale rete idrografica. Il suo lavoro descrive anche aspetti geografici e storici oltre che geologici del Carso e del celebre fiume, trattandone i principali aspetti con un ricco corredo di tabelle, grafici e schemi dedotti da una vasta rete di informazioni.
L’attuale fascicolo, riprendendo il tema del corso del fiume, vuole essere innanzitutto un riconoscimento a Fabio Forti, classe 1927, e all’impegno di una vita operosa nella quale carsismo e speleologia hanno rappresentato una passione fondamentale, anche se sono tante le attività all’interno e all’esterno del CAI in cui Fabio ha profuso generosamente le sue energie fisiche e intellettuali.