cm. 28 x 21, pp. 374, copertina rigida, in ottime condizioni.
IL PORTO FRANCO DI TRIESTE DAL 1862 AL 2012 L’EVOLUZIONE NORMATIVA DA PORTO FRANCO DELL’IMPERO AUSTRO-UNGARICO A PORTO FRANCO INTERNAZIONALE
Presentazione
L’idea di questo libro trae spunto da un primo lavoro di raccolta delle disposizioni di legge sul regime internazionale del Porto Franco di Trieste curato dal dott. Roberto Longobardi e pubblicato dall’Ente Autonomo del Porto di Trieste nel 1988. L’Associazione degli Spedizionieri del Porto di Trieste ha ritenuto utile implementare quel lavoro al fine di fornire un panorama, il più completo possibile, dello sviluppo dell’impianto normativo del Porto Franco di Trieste negli ultimi 150 anni.
Il periodo preso in esame va dall’anno 1862 al 2012. Si è scelta come data di inizio quella del 1862 in quanto l’Associazione ha già curato una ristampa del volume “Emporio e Porto franco di Trieste di Pietro Kandler, edito nel 1864, nella quale sono riportate le disposizioni, patenti e ordinanze che stanno alla base della nascita del Porto Franco di Trieste e che sono il precedente periodo storico (un elenco sintetico e non esaustivo viene qui riproposto nella sezione “Le tappe normative del Porto Franco antecedenti il 1862”).
Nel presente volume sono riunite le disposizioni, promulgate anche a livello sovranazionale, che in qualche modo hanno comportato successive scelte da parte delle Amministrazioni che dal 1862 ad oggi hanno governato e condizionato lo sviluppo del porto di Trieste. Il lavoro di ricerca si è basato sull’esame di documenti cartacei, originali o copie, rintracciati in diversi archivi. In alcuni casi, in particolare per gli atti più antichi, è stato scelto di integrarli con la modulistica o con le planimetrie loro allegate al fine di una conservazione legata al valore storico che tali documentazioni hanno assunto.
Dove possibile, oppure se ritenuto interessante, sono stati indicati a piè di pagina i riferimenti relativi alla pubblicazione nelle Gazzette Ufficiali o altre informazioni correlate sia per gli atti che fanno parte della raccolta che per le disposizioni anche solo richiamate nelle premesse o nel testo. Inoltre, alfine di preservare l’intendimento del legislatore, per alcuni testi oggetto di successive modifiche ed integrazioni si è scelto di riportare la parte originale e poi abrogata in carattere barrato mentre le modifiche ed integrazioni vengono riportate in corsivo. In alcuni casi al fine di agevolare ricerca sono evidenziati i passaggi più rilevanti per l’argomento trattato. Per alcuni documenti si è scelto di riportare nel volume solo le parti di interesse per l’argomento del presente libro; tuttavia nel “CD” interattivo allegato i documenti sono riportati integralmente.
E’ auspicio del curatori del presente volume che il loro lavoro, che può sembrare esser rivolto al passato, possa invece essere utile strumento di studio per una evoluzione dello speciale regime del Porto Franco di Trieste “secondo le consuetudini vigenti negli altri porti franchi nel mondo”, attuando finalmente quanto disposto all’art. 1 dell’Allegato VIII al Trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947.
Ampelio Zanzottera e Eligio Verazzi