cm. 32 x 25, pp. 476, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
INTRODUZIONE
SIGNIFICATO DEGLI ORTI BOTANICI – PREMESSE GENERATRICI A PALERMO
PARTE PRIMA
STORIA DEL REGIO ORTO BOTANICO DI PALERMO
Capitolo I – Il baluardo di Porta carini e il primo impianto dell’Orto
Capitolo II – Nascita e vita dell’Orto Botanico
1) La Vigna del Gallo e il suo intorno
2) Prima cessione di terreno e suo utilizzo
3) I costi
4) Il progetto dell’intero impianto
5) L’andamento dei lavori e lo stato dell’Orto alla fine del secolo XVIII
6) Il clima del primo Ottocento e gli ampliamenti dell’Orto
7) L’Orto nell’ultimo trentennio della prima metà dell’Ottocento e l’inizio, in esso, dell’attività del Giachery
8) Il Giardino di Inverno
9) Il 1860
10) II gasometro e l’urbanizzazione del Piano di S. Erasmo
11) L’Orto e il Piano Giarrusso
12) Dal giubileo centennale dell’Orto (1895) alla convenzione del 1906
13) Il Giardino Coloniale e il sistema Engler
14) Dai concorsi del 1939 al piano regolatore del 1962
PARTE SECONDA
L’ORTO AL MOMENTO ATTUALE, 1977
Lettura grafica Lettura fotografica
NOTE
DOCUMENTI
BIBLIOGRAFIA
A – Opere generali
B – Opere relative all’Orto botanico di Palermo
APPENDICE
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE ESSENZE
I – La zona dell’antico sistema Linneo e il suo intorno.
II – L’acquario
III – Giardino di Inverno e il suo intorno
IV – II Giardino Coloniale
V – Il sistema Engler
EMERGENZE VEGETALI
TAVOLA PIEGATA
Trasposizione topografica delle essenze, planimetria riassuntiva
INDICI
INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI