Caratteristiche e condizioni:
2 volumi, cm. 22,5 x 14,5, pp. 1144, copertina rigida con sovraccoperta, in condizioni molto buone.
Contenuto:
Le “Fiabe italiane” di Italo Calvino sono una raccolta di 200 fiabe provenienti da tutta Italia. Calvino, basandosi su varie fonti folkloriche regionali, ha trascritto e riscritto queste storie in italiano, mantenendo però l’essenza dei dialetti e delle tradizioni locali. Le fiabe provengono da raccolte di studiosi come Pitré, De Gubernatis e Nerucci, e riflettono la varietà e la ricchezza della cultura popolare italiana.
Questa edizione rappresenta un’importante opera di salvaguardia del patrimonio narrativo orale italiano e si distingue per il suo intento di unificare linguisticamente le fiabe, rendendole accessibili a un vasto pubblico. Calvino stesso ha sottolineato come queste fiabe rappresentino “un catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna” e come siano una spiegazione generale della vita, affrontando temi universali come l’innocenza, la persecuzione, il riscatto e la purezza.