Caratteristiche e condizioni:
cm. 24 x 17, pp. 138, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Da una piccola isola a una grande America” di Italo Soncini è il racconto di un’emigrazione vera, dolorosa e coraggiosa, vissuta da due fratelli rimasti orfani durante gli anni più drammatici del Novecento europeo. Il volume narra il percorso di Raimondo e Claudio, cresciuti sull’isola adriatica di Lussino e travolti dalla tragedia della guerra: la madre deportata e uccisa dai nazisti, il padre assente, la sopravvivenza affidata al coraggio del fratello maggiore.
Nel 1947, terminato il conflitto, i due giovani giungono a Trieste come esuli. Da lì inizia una storia fatta di sacrifici, lavoro e adattamento, che li condurrà fino agli Stati Uniti, dove una zia li accoglierà. Raimondo diventa Raymond Prag, attraversando la complessa esperienza dell’integrazione: dai primi mestieri improvvisati fino all’adesione ai Marines, per poi affermarsi come imprenditore nel campo aeronautico. Claudio segue un percorso di formazione religiosa. Entrambi diventeranno cittadini americani onorati, senza mai dimenticare le proprie origini.
Il racconto, ispirato a vicende reali, è costruito con uno stile diretto e sobrio, privo di retorica. Non c’è morale imposta, solo la forza di un’esperienza vissuta e testimoniata: quella di chi, partendo da una “piccola isola”, ha saputo cogliere le opportunità di un “grande mondo”, senza mai perdere le radici familiari e culturali. Nel 2004, Raymond riporterà simbolicamente il legame con la sua terra natale fondando la sede del Rotary Club a Lussino, contribuendo a costruire ponti tra epoche e popoli.