Caratteristiche e condizioni:
cm. 22,5 x 15, pp. 142, brossura con sovraccoperta, in buone condizioni.
Contenuto:
“Per una filosofia della storia” di Jacques Maritain, tradotto da E. Maccagnolo, rappresenta uno studio approfondito sul ruolo della filosofia della storia nel pensiero del celebre filosofo francese. La filosofia della storia, secondo Maritain, è una disciplina specifica con una struttura e un oggetto propri, che la differenziano dalle altre forme del sapere pratico.
L’autore la distingue nettamente dalla teologia della storia, pur riconoscendo i legami vitali tra queste discipline. Maritain esplora come il concetto cristiano del tempo – visto come realtà irreversibile e non ciclica – abbia reso possibile una vera filosofia della storia, sottraendo l’uomo alla paura del “tempo che passa” tipica delle visioni arcaiche. Il cristianesimo, dunque, apre l’orizzonte della trascendenza e diventa il fondamento della legittimità storica.
Nell’opera emerge una critica alle concezioni evoluzioniste e assolutiste della storia, come in Hegel, che rischiano di confondere la storia con la salvezza eterna. Maritain propone, invece, una filosofia della storia come disciplina regolativa dell’agire umano, in costante apertura alla salvezza e alla trascendenza divina, andando oltre l’ambiguità della condizione storica del mondo.
Quest’opera è fondamentale per comprendere il legame tra filosofia pratica, politica e morale nella visione di Jacques Maritain, uno dei principali esponenti del neotomismo del XX secolo.