Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 13,5, pp. 602, copertina rigida, tracce di adesivo alle sguardie, per il resto in buone condizioni.
Contenuto:
Paideia. La formazione dell’uomo greco, di Werner Jaeger, nella traduzione italiana di Luigi Emery, è un testo fondamentale della filosofia dell’educazione. Questa seconda edizione italiana, pubblicata da La Nuova Italia Editrice nel 1943, presenta i primi due libri dell’opera: L’età arcaica e Apogeo e crisi dello spirito attico.
Il volume analizza l’evoluzione dell’ideale educativo greco dalle origini aristocratiche omeriche fino alla crisi della polis classica. Il primo libro è dedicato alla cultura aristocratica, alla formazione spartana, all’ideale della polis, e al pensiero ionico arcaico; il secondo si concentra sul ruolo della tragedia, dei Sofisti, di Tucidide e sulla trasformazione della paideia nell’età classica.
Jaeger descrive il processo educativo come strumento essenziale per la formazione dell’identità greca. L’opera è arricchita da una prefazione alla seconda edizione e da una all’edizione italiana, entrambe rilevanti per contestualizzare la ricezione italiana del pensiero greco in pieno Novecento.