3 voll., cm. 21 x 15,5, pp. 498 + 590 + 596, brossura, leggere tracce d’uso, in buone condizioni complessive.
Inizialmente accolta con derisione o aperta ostilità, la psicoanalisi di Sigmund Freud si è in seguito affermata come una delle scoperte più importanti nella storia della medicina. Da teoria che si occupava di stati psichici patologici, essa ha finito per trasformarsi in una visione del mondo radicalmente nuova, dagli effetti incalcolabili, che ha influenzato la società, la cultura e la creazione artistica della nostra epoca. La biografia di Ernest Jones segue la nascita e l’evoluzione della psicoanalisi, a cui la vita di Freud è indissolubilmente legata: dalle prime elaborazioni alla crisi sfociata nell’Interpretazione dei sogni, dall’opposizione dell’ambiente medico del tempo ai riconoscimenti internazionali. La conoscenza personale di Freud e della famiglia, l’accesso diretto a lettere e documenti hanno permesso a Jones di scrivere un’opera capitale, un punto di riferimento imprescindibile per gli addetti ai lavori e per chiunque voglia accostarsi al padre della psicoanalisi.