cm. 24 x 17,5, pp. 280, copertina rigida con sovraccoperta (con lievi ingiallimenti), in condizioni molto buone.
La posizione geografica della X regio augustea Venetia et Histria ne ha fatto un punto cruciale dei rapporti antropologici, culturali, religiosi, economici e politici tra le regioni transalpine danubiane e illiriche, da una parte, e la Valle Padana, dall’altra, nonché, attraverso l’Adriatico, con il bacino del Mediterraneo soprattutto orientale. Di qui la sua funzione di base nella proiezione dell’espansione romana in quelle province e, di converso, polo di penetrazione delle controspinte dei popoli che da Oriente e da Settentrione invasero poi i territori provinciali dell’impero romano e l’Italia stessa, attraverso la «Porta orientale delle Alpi Giulie. Questa seconda fase nel corso di alcuni secoli, dalle invasioni di Alarico, degli Unni, dei Goti, alla guerra bizantina in Italia, all’arrivo dei Longobardi e infine dei Franchi ha inciso nella realtà storica della regione veneta in modo così profondo da modificarne il volto e il destino. Su questa vicenda che si colloca tra la fine dell’età romana e l’inizio di quella medievale, si incentrano i contributi qui raccolti dei più qualificati studiosi nei vari rami della ricerca storica, compresa l’indagine archeologica più aggiornata. In particolare emerge con evidenza e chiarezza l’articolazione della storia veneta in quei secoli, caratterizzata, a partire dalla invasione longobarda, dalla separazione fra la fascia «continentale» (centro-settentrionale) e quella della costa adriatica, rimasta in area bizantina. Una divisione che si misura sulla diversa evoluzione linguistica, sulle emergenze feudali, sugli sviluppi economici e sulla organizzazione ecclesiastica. La risultanza più rilevante di queste vicissitudini è naturalmente il formarsi dell’entità civile nelle isole lagunari, il sorgere di Venezia, presto passata da ducato bizantino a repubblica autonoma, atta ad assumere in sé l’eredità di tutta la storia veneta, riunificando dall’Adda all’Istria la maggior parte delle terre dell’antica X regio.