cm. 21 x 15, pp. 48, brossura, in ottime condizioni.
L’acquacotta è una zuppa tradizionale della Toscana che riflette la storia e la cultura della regione, in particolare la vita e il lavoro legati alla transumanza e alle carbonaie. Questo piatto, il cui nome significa “acqua cotta”, era originariamente preparato dai pastori e dai carbonai che avevano bisogno di pasti semplici ma nutrienti da poter cucinare all’aperto. Fatta con ingredienti locali e di stagione, la ricetta dell’acquacotta variava in base alle disponibilità del momento, ma di solito includeva acqua, pane raffermo, verdure e, a volte, uova o pesce.
La zuppa è diventata nel tempo non solo un simbolo della cucina povera ma anche una rappresentazione della capacità di utilizzare risorse limitate per creare piatti ricchi di sapore e di storia. La sua preparazione semplice e il suo legame con le tradizioni di lavoro la rendono un esempio significativo delle tradizioni culinarie italiane che si sono trasmesse attraverso le generazioni.