cm. 20,5 x 12,5, pp. 410, brossura, tracce d’uso, sottolineature a matita sulle prime pagine e firma a penna al frontespizio, per il resto in buone condizioni.
L’analisi di problemi e aspetti riguardanti i processi di trasformazione socio-culturale delle societĂ tradizionali, giĂ condotta da Vittorio Lanternari in precedenti opere, qui riceve la sua verifica – attraverso uno studio specifico, condotto sul terreno presso una societĂ africana – ed insieme una elaborazione teorico-metodologica generale, attraverso un ripensamento delle varie esperienze, proprie ed altrui. Ciò che ne emerge fra l’altro è lâinevitabilitĂ , per le scienze etno-antropologiche, di una attenta considerazione storica e comparativa di quegli aspetti e di quelle manifestazioni proprie della societĂ e della civiltĂ moderna occidentale, che agiscono in modo determinante nellâurto con le societĂ e culture del Terzo Mondo. Non solo nella prima parte del libro, ma anche nella seconda, che riguarda esempi di morfologia culturale, e nella terza, che analizza criticamente alcuni importanti indirizzi di studio stranieri e nostrani, è insistente il richiamo al bisogno di osservare i processi di nascita, sviluppo e modificazione dei sistemi culturali e dei valori, nel contesto delle rispettive matrici storico-sociali, e dei conflitti di forze socio-economiche e politiche, che costituiscono la struttura portante e prioritaria di tutte le manifestazioni e modificazioni culturali. Ă in questo senso che Lanternari, anzichĂŠ seguire i criteri di unâetnologia che volge univocamente il suo sguardo al passato delle culture tradizionali chiuse in se stesse, segue una prospettiva contemporaneistica, nella quale assume una parte di rilievo, al di lĂ del confronto e dellâurto fra culture, l’individuazione e la denuncia delle forze socio-economiche e politiche legate allâimperialismo.