cm. 21 x 15, pp. 648, brossura, segni e sottolineature a penna su poche pagine, per il resto in ottime condizioni.
Non è facile ridurre a sintesi le vicende storiche di un ordine religioso, soprattutto trattandosi della multiforme famiglia francescana, presente e operante da quasi otto secoli nella vita della Chiesa e nella società. Il francescanesimo non è una denominazione che si possa restringere al quadro delle rigogliose istituzioni che si richiamano a Francesco d’Assisi come padre e maestro: l’ordine dei frati minori con i suoi tre rami, l’ordine femminile delle clarisse contemplative, la moltitudine degli istituti del terz’ordine francescano secolare con circa un milione di aderenti.
Il francescanesimo è, prima di tutto, lo stesso san Francesco, il cui crescente fascino non è dovuto soltanto al suo successo come fondatore, ma più ancora alla sua coerenza evangelica e al suo messaggio sempre attuale. L’influsso dello spirito del Poverello, incarnato nei fratelli e sorelle che da lui prendono nome, fa parte di quella componente storica che chiamiamo francescanesimo, un influsso che raggiunge i valori religiosi, sociali, culturali, artistici, ecologici…
Il volume, che si presenta in una edizione rinnovata, è diventato ormai lo strumento indispensabile per una conoscenza globale del fattore francescano nella storia. In pochi anni ha avuto edizioni in sei lingue: spagnolo, inglese, italiano, portoghese, tedesco, olandese; è in preparazione l’edizione francese.