cm. 23 x 16, pp. 108, brossura, in ottime condizioni.
Lo sport dell’arrampicata pura, su paretine brevi e tecnicamente molto difficili, quelle, per intenderci, che un tempo venivano utilizzate agli inizi della stagione per l’allenamento, la preparazione atletica in vista di pareti più impegnative. Niente da ridire su un’attività di questo genere, ma ben diverso è andare in montagna seriamente. È un po’ la stessa differenza che passa tra pedalare su una cyclette in camera da letto e fare una gita in bicicletta in campagna. Un’altra tendenza che sembra diffondersi in questi ultimi anni è il piacere per il rischio. Vediamo di non esagerare: in montagna il margine di rischio, imprevisto e imprevedibile, rimane anche quando crediamo di trovarci in condizioni di assoluta sicurezza. Questo libro quindi non ha alcuna pretesa di fare di voi degli esperti rocciatori. Vi aiuterà solo ad imparare alcune tecniche, a come metterle in pratica, come fare i nodi e le manovre di corda. Per completare la preparazione dovete però andare in montagna, possibilmente cominciando con un compagno più esperto di voi, ed aumentare poi gradatamente difficoltà e lunghezza delle vie che volete fare fino a sentirvi sicuri di poterle affrontare e superare anche da soli.