Caratteristiche e condizioni:
cm. 23,5 x 16, pp. 330, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Le altre Gladio. La lotta segreta anticomunista in Italia (1943-1991)” di Giacomo Pacini, pubblicato da Einaudi, analizza in modo approfondito l’esistenza di reti segrete anticomuniste operative in Italia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino agli anni Novanta.
Il libro parte dalla rivelazione ufficiale dell’esistenza di Gladio fatta da Giulio Andreotti nel 1990 e ricostruisce il quadro più ampio di una rete di sicurezza clandestina, operativa già dal 1945. Basandosi su un’ampia documentazione, in gran parte inedita, Pacini analizza il ruolo di queste strutture nel contesto della Guerra Fredda, inserendole nel panorama politico e strategico dell’epoca. L’autore evita una lettura esclusivamente giudiziaria del fenomeno, ponendo invece l’accento sulle motivazioni storiche e geopolitiche che ne determinarono la nascita e l’operato.
Attraversando alcune delle pagine più controverse della storia italiana, l’opera offre una ricostruzione dettagliata e documentata di un sistema rimasto per anni nell’ombra, contribuendo a una maggiore comprensione del ruolo delle organizzazioni paramilitari e delle loro implicazioni nella politica e nella sicurezza nazionale.