cm. 21 x 15,5, pp. 380, brossura, in ottime condizioni.
Nel campo delle scienze biologiche la genetica e il pensiero evoluzionistico rappresentano due capitoli fondamentali nel quadro della più recente filosofia della scienza e rivendicano un forte diritto di priorità nella gerarchia di quegli argomenti che, per le loro implicazioni sociali, non possono oggi essere ignorati.
Su tre cardini fondamentali – l’evoluzione organica attraverso la selezione naturale, la deduzione del meccanismo di trasmissione ereditaria, la decifrazione del linguaggio di comunicazione biochimica all’interno della cellula – si articolano i singoli terni di questo volume: dall’evoluzione biologica e culturale dell’uomo all’influenza dell’ambiente sui caratteri ereditari, dalla diversità umana e dai problemi razziali all’immunogenetica, dal controllo del patrimonio genetico umano a un esame delle teorie genetiche che più influirono sul pensiero e la vita politica di alcuni paesi.
Michael Lerner ha elaborato il testo di quest’opera dai temi di un suo corso tenuto per vari anni a studenti delle facoltà umanistiche, corredandolo di un ricco materiale illustrativo.
La scelta stessa degli argomenti trattati suggerisce come oggi la ricerca scientifica susciti problemi d’ordine etico, sociale, politico che ciascuno deve poter valutare e, per correttamente valutare, conoscere.