cm. 20,5 x 13,5, pp. 290, brossura, firma di appartenenza e segni di evidenziatore sulle prime pagine, per il resto in condizioni perfette.
Il presente volume di Giorgio Letta rappresenta una novità di rilievo nel panorama della letteratura scientifica italiana. Si tratta infatti della prima esposizione unitaria di due aspetti, egualmente importanti, della teoria dell’integrazione che troppo spesso, quasi fossero del tutto indipendenti l’uno dall’altro, sono stati studiati separatamente: l’aspetto più tradizionale ed elementare, l’integrale di Riemann, e quello più moderno e raffinato, costituito dalla teoria dell’integrazione di Lebesgue e dalla teoria della misura. I due argomenti, presentati insieme, si illuminano e si completano a vicenda. Il libro è stato pensato per le esigenze dei corsi del secondo biennio della facoltà di matematica; tuttavia, non presupponendo alcuna conoscenza preliminare di teoria dell’integrazione, è accessibile anche a chi possegga nozioni elementari di topologia generale e di calcolo differenziale. Il testo è corredato da oltre quattrocento esercizi. Alcuni di questi consistono nel calcolo di integrali; altri sono di natura più concettuale; altri infine sono veri e propri complementi della teoria. Numerosi suggerimenti, posti in fondo al volume, aiutano il lettore a risolvere i problemi posti negli esercizi.