cm. 22 x 15, pp. 446, brossura, tracce d’uso e mancanze al piatto posteriore, in condizioni accettabili.
Se c’è qualcosa di cui l’importanza sia suprema nel mondo, essa è, fuori di dubbio, il mantenimento inalterato della verità, come quella che è luce e guida d’ogni onesto operare dell’uomo. Quindi non è meraviglia se la Sapienza incarnata non dubitò di affermare che lo scopo della sua venuta quaggiù era appunto quello di rendere testimonianza alla verità: Ego in hoc natus sum et ad hoc veni in mundum, ut testimonium perhibeam veritati.
A questo fine pertanto altissimo e prestantissimo di testificare e difendere la verità, almeno nei suoi più sostanziali principi, io intendo volgere ogni mia cura nel prendere quello che fo a trattare il difficile tema delle relazioni tra la Chiesa e lo Stato. Il che nei tempi che corrono, non solo è vantaggioso, ma è anche di assoluta necessità. Imperocchè è incredibile a dire quante rovine l’odierna corruzione abbia recato in questa parte fondamentale della convivenza sociale.