cm. 21 x 15, pp. 270, brossura, sporadiche annotazioni e sottolineature a penna, per il resto in ottime condizioni.
Questo volume vuole essere un testo introduttivo diretto a presentare al lettore italiano le grammatiche a unificazione, che rivestono grande importanza nella recente ricerca linguistica a livello internazionale, mentre sono assenti nel panorama della bibliografia scientifica in lingua italiana. L’opera si presta a usi didattici nell’ambito di corsi e seminari universitari. Si tratta di un testo sufficientemente autonomo, che non presuppone nel lettore una specifica conoscenza della letteratura scientifica relativa a questo tipo di grammatiche. Il volume si rivolge a studenti e studiosi sia di discipline linguistiche in senso proprio, quali Linguistica Generale, Linguistica Applicata e Grammatica (italiana o di altre lingue), sia delle varie discipline che interagiscono con lo studio del linguaggio naturale, quali la Logica e la Filosofia del Linguaggio, le Scienze Cognitive, l’Intelligenza Artificiale.