Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 15, pp. 310, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“L’Istria fra le due guerre: Contributi per una storia sociale” è un volume collettivo pubblicato nel 1985 da Ediesse. L’opera raccoglie studi e saggi di vari autori, tra cui S. Bon Gherardi, L. Lubiana, A. Millo, L. Vanello e A. M. Vinci, con una prefazione di Teodoro Sala. Il libro si focalizza su diversi aspetti storici, sociali ed economici dell’Istria nel periodo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, un’epoca caratterizzata da cambiamenti significativi nella regione.
Tra i temi trattati, Anna Millo esplora le dinamiche industriali e il problema del sottosviluppo, mentre Anna Maria Vinci analizza le questioni di salute pubblica. Lucio Lubiana contribuisce con uno studio sul brigantaggio in Istria dopo la Prima Guerra Mondiale, evidenziando le tensioni sociali ed etniche della regione.
L’opera offre anche un contesto storico sulle vicende delle foibe e delle deportazioni, tematiche trattate in diversi saggi che analizzano le complesse dinamiche politiche e sociali del periodo (ANPI Pianoro). Questo libro è una risorsa importante per chi è interessato alla storia della Venezia Giulia e dell’Istria, regioni che hanno vissuto trasformazioni significative durante il XX secolo.