cm. 17 x 12, pp. 112, brossura, in buone condizioni, con dedica autografa dell’autore.
«Per uno specioso fenomeno – scriveva La Lumia nella sua storia degli Ebrei siciliani, inaugurante un filone storiografico poco frequentato in seguito, a cui questo Judaica Salem si ricollega – la tolleranza in maniera di fede si scorge in pieno medio evo ammessa e praticata in Sicilia». Esempio di quello specioso fenomeno, e corrente ben oltre il medio evo, è la Judaica Salem la Giudecca cli Salemi, vissuta in fotine varie oltre il decreto di espulsione dei moriscos dai regni di Spagna del 1492: e rifacendone la storia perduta, questa monografia aggiunge un segmento alle puntualizzazioni di novità che la storia siciliana sta subendo in questi anni. E di bello e notevole – cioè di specioso – il fenomeno salemitano aveva anche della tolleranza Pelletto, vale a dire il durevole contributo a una singolare liberalità e laboriosità dei luoghi, pur entro le tempeste siciliane, sino alle prime soglie dell’epoca nostra.