Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 15, pp. 370, brossura, evidenziature nel testo introduttivo, per il resto in ottime condizioni.
Contenuto:
“Friuli Migrante” di Lodovico Zanini è un’opera fondamentale per comprendere la storia dell’emigrazione friulana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Pubblicato originariamente nel 1937 e riedito nel 1992 dall’Ente Friuli nel Mondo con il patrocinio della Comunità Economica Europea, il volume raccoglie testimonianze, analisi storiche e documentazione iconografica relative all’esperienza migratoria di migliaia di friulani.
Zanini, egli stesso emigrante prima di intraprendere la carriera scolastica come Direttore Didattico, restituisce con realismo e partecipazione le condizioni di vita, le sofferenze e i sacrifici di intere generazioni. L’opera è arricchita da un contributo dello scrittore Carlo Sgorlon, che ne sottolinea l’importanza culturale e antropologica.
Il libro è considerato un classico per la conoscenza della diaspora friulana, destinato non solo a studiosi e appassionati di storia sociale, ma anche a studenti, docenti e alle nuove generazioni di friulani nel mondo, affinché non si perda la memoria del prezzo umano pagato per il riscatto sociale ed economico di un intero popolo.