cm. 24 x 17, pp. 178, brossura, in ottime condizioni.
Nel decorso 1999, ricorrevano nove secoli dalla nascita, a Gerusalemme, dell’Ordine religioso ospedaliero e poi cavalleresco ospedaliero di S. Giovanni.
È stata questa un’occasione, ma anche uno stimolo, per ricordare.
Il ricordo è stato ricco di significati, per le epoche passate, ma on parco di speranze, per i tempi futuri.
La Riforma Protestante, che ha scosso, nel Cinquecento, sia la Chiesa, che la società e l’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, ha portato questa vigorosa pianta, di solida cultura cristiana, a sviluppa re due rami generosi di nobili azioni, uno a matrice cristiana tradizionale, l’altro a genesi cristiana riformata.
Pur con distinta essenzialità di fede, ma con medesimi fini di umana solidarietà, i due Ordini hanno dato il sereno sostegno dello spirito a uomini generosi, che, per i loro ideali ed il loro operare, hanno onorato l’Ordine d’origine.
Si è pensato, allora, di celebrare la ricorrenza, facendo rivivere il passato, per rivisitare l’Ordine, nei suoi primi quattro secoli di vita, dal 1099 al 1530, cioè, dalla sua nascita a Gerusalemme al suo trasferimento a Malta, quando la dicotomia era ormai in fieri e la diversa esegesi della Bibbia stava dando alla comune fede diversa connotazione.
Oggi, e ciò da circa cinque secoli, coesistono, con costante nobiltà d’ideali e puntuale generosità di opere, due Ordini, gemmati dal la stessa fede e cresciuti con comune solidarietà, il Sovrano Militare Ordine di Malta ed il Johanniterorden.