Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 14, pp. 290, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Questo volume continua l’analisi della spiritualità cristiana, concentrandosi sul periodo compreso tra la seconda metà del III secolo e la seconda metà del VI secolo. Il fenomeno centrale di questo periodo è il monachesimo, una forma di vita dedicata alla preghiera, alla penitenza e alla ricerca contemplativa di Dio.
Dagli eremiti ai cenobiti, il libro ripercorre la rapida espansione dei monasteri dall’Egitto alla Gallia e approfondisce il pensiero e la dottrina dei grandi maestri spirituali che hanno influenzato la tradizione cristiana. Tra le figure analizzate troviamo i Cappadoci, Evagrio Pontico, lo Pseudo Dionigi l’Areopagita e Massimo il Confessore in Oriente; Ambrogio, Agostino, Leone Magno, Cassiano e Benedetto da Norcia in Occidente.
Un’opera fondamentale per chiunque sia interessato alla spiritualità cristiana, alla storia del monachesimo e agli insegnamenti dei Padri della Chiesa.