Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 16, pp. 150, brossura con sovraccoperta, sottolineature ed annotazioni a penna, per il resto in ottime condizioni.
Contenuto:
Nel 1908, durante uno scavo sulle alture di Festo (Creta), l’archeologo italiano Luigi Pernier rinviene una misteriosa placca d’argilla incisa su entrambe le facce con 45 segni. Il cosiddetto Disco di Festo, databile alla fine del II millennio a.C., rappresenta una scrittura sillabica unica nel suo genere, tuttora indecifrata.
In questo volume, pubblicato da Einaudi nella collana Saggi, Louis Godart, tra i maggiori esperti mondiali di scritture e civiltà egee, propone un’analisi rigorosa e comparativa dell’oggetto. Ogni segno viene esaminato e confrontato con le scritture minoiche e micenee, restituendo una visione fondata e scientifica, distante dalle interpretazioni eccentriche che hanno spesso circondato il disco.
Il libro offre un percorso illustrato tra archeologia, filologia e storia delle civiltà mediterranee, diventando una lettura fondamentale per appassionati e studiosi del mondo antico.