Caratteristiche e condizioni:
cm. 24 x 17, pp. 110, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Si è soliti pensare al paganesimo come a un’epoca passata, precedente alla diffusione del cristianesimo. In realtà, secondo Luca Leonello Rimbotti, Paganitas è un sentimento del mondo che attraversa i secoli e che, nel Novecento, ha conosciuto sorprendenti risorgive.
In La rivoluzione pagana, l’autore analizza la natura del pensiero pagano, interpretandolo come espressione dell’ordine contro il disordine, come una visione del mondo basata sulla lotta, sulla forza e sulla potenza del divino presente in ogni aspetto della realtà. Tra i riferimenti filosofici e culturali emergono figure come l’imperatore Giuliano, Nietzsche, Parmenide, Klages, Vico, Machiavelli e Jung, in una ricognizione che si propone come una controstoria del pensiero europeo.
Un testo che esplora il relativismo etnico, la gerarchia delle forme e il significato contemporaneo del paganesimo, attraverso un viaggio che intreccia filosofia, storia e mitologia.