Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 14, pp. 514, brossura con sovraccoperta, in buone condizioni.
Contenuto:
Per i Padri della Chiesa, la teologia non è mai stata una semplice scienza arida, ma una ricerca vissuta, contemplativa e relazionale, rivolta al mistero profondo di Dio uno e trino. Questo mistero si è rivelato e comunicato nella storia umana, trasformandola in una Storia della Salvezza. Essi riuscivano a integrare studio, vita e spiritualità in una straordinaria unità di visione.
Oggi, i cristiani riscoprono questa prospettiva. Pur mantenendo talvolta un approccio apologetico, il teologo contemporaneo si svincola sempre più dalle sterili polemiche, ponendo la fede al centro della sua vita, in armonia con lo spirito di Papa Giovanni XXIII e del Concilio Vaticano II.
Negli ultimi cento anni, la teologia ha vissuto impulsi nuovi, guidati dal “ritorno alle fonti” – Bibbia, Liturgia e Padri – nel rispetto della Tradizione autentica. La Bibbia rimane la “norma normante”, viva ed efficace, capace di scrutare i pensieri più profondi e orientare il cammino umano verso Dio.
Questo rinnovamento teologico integra il sapere moderno: dalla filosofia alla scienza, dall’antropologia alla psicologia, abbracciando questioni contemporanee come il lavoro, la pace, la giustizia e il progresso sociale. In questa prospettiva, la teologia si fa cristologica, pneumatologica, antropologica, ecclesiologica, liturgico-sacramentale, ecumenica e missionaria.
La collana Teologia oggi propone opere che affrontano i temi teologici più rilevanti, con profondità e serietà, per teologi, studenti e cristiani desiderosi di comprendere il mistero dell’uomo e, in parte, il mistero ultimo di Dio.