Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 14, pp. 456, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
La guerra navale nel Mediterraneo (1940-1943) è un saggio storico di Luis de la Sierra, pubblicato da Ugo Mursia Editore nel 1976. Il volume ripercorre le drammatiche vicende della lotta per la supremazia nel Mediterraneo tra la Regia Marina italiana e la Mediterranean Fleet britannica, in un contesto strategico segnato da innovazioni tecnologiche, mancanze operative e straordinario valore umano.
Come sottolinea l’autore, “in questo mare meraviglioso e carico di storia, vera sistole e diastole del mondo antico”, si svolse uno dei fronti più complessi della Seconda guerra mondiale. De la Sierra — marinaio e ufficiale spagnolo, non coinvolto direttamente nel conflitto — offre una narrazione obiettiva e appassionante delle battaglie navali, delle operazioni sottomarine, degli sbarchi, dei campi minati, fino ai combattimenti collegati al fronte terrestre nordafricano.
Dalla mancanza di portaerei nella flotta italiana alle efficaci basi britanniche (Malta, Gibilterra, Alessandria), dalle tecniche di guerra non convenzionali ai combattimenti aerei e marittimi, il libro si presenta come una ricostruzione rigorosa e coinvolgente degli eventi che resero il Mediterraneo un campo di battaglia cruciale.