cm. 28,5 x 25,5, pp. 268, copertina rigida con sovraccoperta e cofanetto, in ottime condizioni.
L’organizzazione di questo libro che intende illustrare analiticamente la decorazione pittorica della Camera degli Sposi documentando lo stato dell’opera dopo i recenti restauri, vorrebbe in qualche modo restituire un rapporto il più immediato possibile con l’affresco, quella sorpresa quasi folgorante che da sempre affascina il visitatore.
Ogni parete e illustrata secondo una procedura che si ripete in modo volutamente didattico: prima si presenta l’immagine nel suo insieme nel contesto architettonico poi dall’immagine complessiva si passa a settori’ ravvicinati della scena ed infine vengono isolati
un certo numero di dettagli; a questo punto si muta fortemente il ritmo della sequenza: le immagini riprodotte esattamente nelle dimensioni originali dell’affresco (1:1) isolate da una contro campitura nera, lo esplorano analiticamente, muovendosi da sinistra a destra e dall’alto verso il basso, soffermandosi sulle figure nelle loro diverse articolazioni, isolando i dettagli espressivi, le teste soprattutto, e i frammenti di paesaggio che danno il senso dell’inedito rapporto uomo-natura che è invenzione qualificante del ciclo mantegnesco.
A completamento di questa analisi visiva il volume e corredato da testi che prendono in esame i molti problemi relativi alla conservazione del dipinto e documentano gli elementi generali dell’interpretazione storico-artistica.